t_sciare.jpg (5225 byte)

Sciare sull'Appennino Reggiano
L'inverno è stagione di festa per l'Appennino Reggiano. Chi cerca la neve per la discesa, il fondo o il fuori pista può trovare un paesaggio incantevole, buone strutture, un clima amichevole e un cibo genuino sotto lo stesso cielo familiare che ci accompagna tutti i giorni dell'anno, a pochi chilometri da casa. Sciare sull'Appennino Reggiano costituisce un'esperienza suggestiva mai banale, in un panorama dai profili e dai colori spiccatamente definiti dal gelo e i profili morbidi delle vallate. L'offerta turistica è di buona qualità per le caratteristiche differenziate delle stazioni: da quelle attrezzate per flussi interregionali a quelle piccole, raccolte e familiari. Si passa dalla pratica agonistica più impegnativa, con piste che scendono veloci dai duemila metri del crinale a Febbio 2000, ai tracciati per ragazzi, allo slittino, alle scuole di fondo, alle ghiottonerie sportive e ricreative del palazzo del ghiaccio di Cerreto Laghi. Ampia e qualificata è la dotazione ricettiva delle stazioni, con diverse tipologie alberghiere, campeggi, appartamenti in affitto. Tipicamente emiliana, ma con saporite e originali peculiarità montanare, la cucina dei numerosi ristoranti. Per i gruppi organizzati, poi, che si spostano in pullman, sono riservati particolari contributi da parte degli enti pubblici associati.
un motivo in più per scegliere l'Appennino Reggiano.
Neve per tutti i gusti
Febbio Cerreto Laghi Civago In costruzione In costruzione In costruzione
[Febbio [Cerreto Laghi] [Appenninia] [Ventasso] [Ospitaletto] [Pratizzano]

 

Le altre sezioni
Torna su Crinale turismo Strutture Cartine Promozioni Il Parco del Gigante Numeri utili
Home Strutture Cartine Promozioni Il Parco Numeri utili

 

Febbio

ALPE DI CUSNA (Febbio) m.1203 - m. 2063
Tanto vicini da non crederci
La stazione di Alpe di Cusna, in località Febbio di Villaminozzo è il più alto balcone sull'appennino emiliano e la più alta stazione di sport invernali (1200 – 2063m) all’interno del vasto comprensorio del Parco Regionale dell’Alto Appennino Reggiano (Parco del Gigante). Le sue seggiovie in inerpicano fino a 2063 metri sopra il monte Cusna, il massiccio montuoso che domina un vasto arco di appennino tra il reggiano e il modenese, in uno scenario reso superbo dai vastissimi boschi di faggio.
I numerosi e moderni impianti e l'ampio chilometraggio delle piste consentono diverse possibilità di scelta, grazie anche all'abbondante innevamento che, alle quote alte, si mantiene fino a primavera inoltrata. La vasta dorsale del Cusna e la varietà del paesaggio rendono possibile lo sci alpinistico, il fuori pista e il fondo.
Una viabilità recentemente rinnovata lungo la val Secchia consente un agevole collegamento con i naturali bacini di utenza dell'Emilia centro-orintale.

 

FEBBIO2000
Vicino alla tua città, a contatto con la natura.
Febbio 2000, immersa nel verde del Parco del Gigante, offre svago e quanto di meglio può servire per le tue vacanze, in inverno e in estate.
In inverno Febbio 2000, è la più alta stazione di sport invernali dell’Appennino settentrionale, offre agli sciatori venti chilometri di piste da discesa, costantemente battute e innevate artificialmente alle basse quote. Moderni ed efficienti impianti di risalita ( tre seggiovie biposto e due sciovie) consentono di trasportare fino a 5.000 persone ogni ora.
La disciplina dello "Snowboard", sempre più emergente fra gli sport invernali, trova ampi spazi a Febbio 2000 così come, soprattutto nella parte più alta della stazione, è possibile fare favolosi fuoripista con calanchi naturali per gli amanti dell’ "Half-Pipe".
Anche per i buoni sciatori e per gli amanti dello scialpinismo la zona offre varie possibilità di escursioni a tutti i livelli con rifugi in quota ( fino a 2063 metri).
In estate le seggiovie vi offriranno la possibilità di raggiungere agevolmente quota 2000 sul crinale del monte Cusna per farvi Godere il fresco dell’alto Appennino e per fantastiche escursioni, anche guidate, ai rifugi della zona, come il Battisti e la Bargetana.
Alberghi, camping, ristoranti e campi giochi all’aperto renderanno più piacevole il tuo soggiorno, nel verde incontaminato del Parco del Gigante.
Stazione Meteo Osservatorio Astronomico
StazioneMeteo.jpg (50594 byte)
Clicca per ingrandire

 

Osservatorio.jpg (35574 byte)
Clicca per ingrandire

 

IMPIANTI DI RISALITA
3 seggiovie - 2 sciovie:

1. Seggiovia Rescadore (lunghezza m. 1280, quote 1165/1460)
2. Seggiovia Pianelli (lunghezza m. 704, quote 1450/1725)
3. Seggiovia 2000 (lunghezza m. 1431, quote 1502/2063)
4. Sciovia Prà Cavò (lunghezza m. 850, quote 1175/1335)
5. Sciovia Baby (lunghezza m. 250, quote 1150/1200)

Capacità trasporto: 4.500 persone ora
Piste: discesa 16 km - fondo 5 km - ampia scelta di fuoripista e possibilità di sci alpinismo


Scuole di sci
: discesa
Impianto innevamento artificiale


Informazioni:
Alpe di Cusna: 0522/800156 - 800190
Futuralpe: 0522/800323

Promozioni Qui le promozioni a Febbio

Listino prezziQui il listino prezzi di ski pass e stagionali per la stagione 2000/2001

 

ALBERGHI e CAMPEGGI
Camping Febbio2000    tel. 0522/800284
Al Rescador *    tel.0522/800113
Del Cacciatore *    tel.0522/800114
Sporting *    tel.0522/800157

 

COME ARRIVARE A FEBBIO 2000
Per venire da noi basta percorrere la strada statale 63 da Reggio Emilia o la strada statale 513 da Parma fino a Castelnovo né Monti o la strada statale 486 da Modena fino al Cerredolo, per poi raggiungere Villa Minozzo su comode strade provinciali e quindi proseguire per Febbio 200
Distanze chilometriche Cartina
Reggio E.    Km 70
Parma    Km 100
Modena    Km 80
Bologna    Km 120
CartinaFebbio01.jpg (73131 byte)
Clicca per ingrandire

 

Torna all'indice Torna all'indice

 

 

Cerreto Laghi

CERRETO LAGHI m.1350 - m. 1890
Siamo ad un passo da casa vostra
Siamo nel cuore delle montagne reggiane, a pochissimi chilometri dal passo del Cerreto, crocevia sullo spartiacque appenninico che proietta lo sguardo su tre regioni: Emilia, Liguria e Toscana.

La stazione di Cerreto Laghi si è sviluppata, ormai da diversi decenni, intorno a un lago appenninico di origine glaciale a 1344 metri di altitudine, alle falde del monte La Nuda, a pochi chilometri dal valico del Cerreto, in una zona di abbondantissimo innevamento. La comoda collocazione viaria, sullo spartiacque tra Toscana ed Emilia, e la presenza di autoservizi di linea giornalieri, favorisce l'afflusso di sciatori da entrambi i versanti. La stazione ha sempre esercitato tuttavia un particolare richiamo nei confronti della Liguria orientale e della Toscana. Più recentemente essa ha allargato la sua clientela anche verso l'Italia centro-meridionale.
Cerreto Laghi si può giovare di un ricco patrimonio di impianti di risalita e di servizi per lo sciatore, che ne fanno una tra le località invernali più attrezzate dell'appennino, abilitata anche alla pratica agonistica più impegnativa. La recente costruzione di un palazzo del ghiaccio ha arricchito e variato un'offerta ricreativa e sportiva di prim'ordine. Ampia e qualificata è la dotazione alberghiera.

 

CERRETO LAGHI
Cerreto laghi val bene una vacanza, e i motivi sono tanti.
La sua dotazione di impianti di risalita e di servizi per lo sciatore ne fanno una tra le località invernali più frequentate ed attrezzate del centro-nord Italia. Vi aspettano infatti venticinque chilometri di piste da discesa ( tra cui due piste "nere" omologate Fisi, piste "rosse" e "blu") e venti da fondo, sempre ben innevate grazie alla dotazione di un impianto di neve artificiale, adatte a soddisfare anche lo sciatore più esigente.
A garantire l’efficienza dei percorsi sono le cinque seggiovie ed i tre skilifts con una portata di 6500 persone ogni ora.
Le nostre piste hanno spesso ospitato manifestazioni sciistiche di alto livello, come nel 1997 con lo svolgimento del Campionato Italiano Assoluti, o come nel 1983 quando incoronarono un allora giovanissimo Alberto Tomba campione italiano aspiranti.
Cerreto laghi sa darvi di più: dotato di ben tremila posti, con una pista lunga sessanta metri e larga trenta, ecco il Palazzo del Ghiaccio, una moderna e funzionale struttura, unica nell’Appennino Reggiano, ideale per varie attività sportive e per il tempo libero.
Stazione sciistica "regina" tra le località turistiche dell’Appennino Reggiano , è dotata di un’ampia e qualificata offerta ricettiva: 13 alberghi con 800 posti letto, ristoranti, pizzerie, negozi, servizi per il turista.

NON SOLO NEVE

In estate le possibilità offerte al turista per trascorrere una vacanza a dimensione dei propri ritmi di vita sono varie. Cerreto Laghi è situato al centro di un territorio che offre notevoli possibilità per l’escursionista o per il turista che intenda effettuare comode passeggiate nella natura, tra le località più belle e suggestive del Parco regionale del Gigante, come le sorgenti del fiume Secchia.
E poi, escursioni a cavallo, campi da tennis, campo per il tiro con l’arco e, non ultimo, i laghi ed i torrenti ricchi di una pregiata fauna ittica.

 

IMPIANTI DI RISALITA
5 seggiovie - 3 sciovie
Capacità trasporto: 5.500 persone ora
Piste: discesa 20 km - fondo 13 km


Scuole di sci:
discesa
Impianto innevamento artificiale
Palazzo del ghiaccio - Discoteca


Informazioni:

Consorzio Valorizzazione Cerreto Laghi - Tel. 0522/898150 - Fax. 0522/898310

 

ALBERGHI
Sport Hotel ***     tel.898212
Del Bosco ***    tel.898110
Diana **    tel.898131
Degli Sciatori **    tel.898100
Stella Alpina **    tel.898109
Alpino **    tel.898151
Il Ceppo **    tel.898101
Bertocchi *    tel.898105

 

COME ARRIVARE A CERRETO LAGHI
Cerreto laghi è facilmente raggiungibile percorrendo la strada statale n° 63 che collega Reggio Emilia, la bassa reggiana e il parmense con Aulla e La Spezia.
Distanze chilometriche Cartina
EMILIA ROMAGNA
Reggio E.    Km 80
Parma    Km 100
Modena    Km 100
Bologna    Km 140

LIGURIA
La Spezia    Km 60
Genova    Km 135

TOSCANA
Massa    Km 70
Carrara    Km 60
Aulla    Km 35
Livorno    Km 140
Lucca    Km 100

Pistoia    Km 140
Pisa    Km 120

 

cartinacerreto.jpg (56487 byte)
Clicca per ingrandire

Torna all'indice Torna all'indice

 

 

Civago

APPENNINIA (Civago) m.1115 - m. 1657
Civago, località fra le più celebri dell'appennino reggiano per la villeggiatura estiva, è diventata da alcuni anni anche una piccola ma moderna stazione sciistica, con un'offerta alberghiera di alta qualità, apprezzata anche da una clientela internazionale. Sui monti intorno a Civago si snodano itinerari escursionistici di grande interesse che fanno capo a una rete di rifugi di alta quota, in un contesto che presenta innumerevoli motivi d'interesse, dai castagneti (alle altezze più basse) agli immensi faggeti, alla foresta demaniale dell'Abetina Reale, nel cuore del parco naturale dell'appennino reggiano, di recentissima creazione.
La viabilità, ricollegandosi alla nuova strada di fondo Secchia, si riconnette agevolmente con le direttrici verso Reggio e Modena e con la rete autostradale.

 

IMPIANTI DI RISALITA
3 seggiovie
Trasporto: 1.720 persone ora
Piste da discesa: 13 km


Scuole di sci: discesa
Impianto innevamento artificiale
Discoteca


Informazioni: S.P.I.T. CI tel. 0522/807125

 

ALBERGHI
Parco dei Principi ****     tel.807255
Appennino **    tel.807143
Val Dolo *    tel.807141

 

COME ARRIVARE A CIVAGO
Per giungere a Civago basta percorrere la strada statale 63 da Reggio Emilia o la strada statale 513 da Parma fino a Castelnovo né Monti o la strada statale 486 da Modena fino al Cerredolo, per poi raggiungere Villa Minozzo su comode strade provinciali e quindi proseguire per Civago

 

Torna all'indice Torna all'indice