Autore |
Discussioni  |
|
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 00:01:38
Già dal giro alla Capanna Margherita sul M. Rosa, qualcuno aveva iniziato a parlare di Bianco… Poi i vari impegni, il terribile incidente di Y02, hanno allontanato la meta. Improvvisamente dopo circa un mese e mezzo di silenzio, il primo di settembre arriva un messaggio del Pancio: ”Si va sul Bianco il week-end del 15, datemi conferma al più presto che prenoto”. Ci sentiamo io e Farabale. Che facciamo? Se ci sei tu ci sono anch’io. Ok, allora andiamo. Dopo aver messo giù il cell, s’impadronisce di me una strana sensazione, un misto di carica e paura insieme. Io sul Bianco? Ma sono sicuro? Sinceramente prima dello scorso Luglio non ci avevo mai pensato. Non sarà troppo duro? Ormai ho deciso…… Nei giorni a seguire non penso ad altro che al Bianco. La prenotazione viene fatta al rifugio des Cosmique sull’Aiguille de Midi, pertanto la via da seguire sarà la “Trois Mount Blanc”. Inizia una febbrile documentazione su internet, trovo diverse relazioni a volte contrastanti. La via sembra alla nostra portata. Consulto Lorella che mi da coraggio, ma mi avverte di aver sentito che la screpacciata terminale sul Mont Blanc du Tacul presenta dei crepacci aperti abbastanza grandi, ma la via è tracciata e quindi si passa. Contatto anche Emilio il quale si offre di prestarmi dei chiodi da ghiaccio. Anche lui mi avverte del potenziale pericolo, soprattutto se dovremo ritornare per la stessa via a tarda ora, consigliandoci di scendere dal lato opposto sulla normale francese al rifugio Goutier. Le previsioni meteo promettono bene ci dovrebbero essere due giorni di tempo bello e stabile.
 Si parte da Reggio verso le 6.00, dalla fine rimaniamo in sei su otto, Dan, Farabale, Carletto, Pancio, Cristian, Rommy. Durante il viaggio discutiamo che tattica usare, decidendo di lasciare la macchina a Chamonix anziché Courmayeur, nel caso in cui non si riesca a tornare in dietro per riprendere la funivia sull’Aiguille du Midi. Detto fatto.

 Ci leghiamo, uno strano cancelletto tipo supermercato immette sulla cresta dell’Aiguille du Midi……… : “Ma sarà larga non più di cinquanta centimetri, con pendenze laterali di 60°-70°”. Improvvisamente mi tremano le gambe, i compagni di cordata Farabale e Carletto mi confortano dicendo che anche loro hanno un bel cacone……. Come si diceva a scuola “ mal comune mezzo gaudio”.
 Guardiamo avanti e con il respiro affannato procediamo il più velocemente possibile. Mi inciampo nei ramponi…… Mi si gela il sangue, mi abbasso e mantengo l’equilibrio. Mi do del coglione e mi do una sferzata morale: “Via, via, adesso basta”. Mi calmo e finisco il tratto critico. Finalmente fuori, la cresta si allarga in prossimità del Col du Midi.
 Nell’immenso pianoro ghiacciato si vedono diverse tende e arroccato su di uno sperone spunta il rifugio des Cosmique a 3613 m. e vai!!!!!!!
Modificato Da - dan il 22 Set 2007alle ore 15:06:09 Modificato Da - dan il 22 Set 2007alle ore 15:10:31 Modificato Da - dan il 28 Set 2007alle ore 14:13:11
|
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 00:29:13
Finalmente fuori, la cresta si allarga in prossimità del Col du Midi. Nell’immenso pianoro ghiacciato si vedono diverse tende e arroccato su di uno sperone spunta il rifugio des Cosmique a 3613 m.
 

 Il rifugio è bello ed accogliente, ci danno subito i letti e ci informano che la cena sarà servita alle 18.30 e la colazione all’una. La cena non è eccezionale, si dimenticano di portarci il secondo, quando arriva la porzione è scarsissima. Strano ai nostri vicini di tavolo è arrivato tutto abbondante…………………… Tutti a nanna.
 Il Mont Blanc du Tacul
 Tramonto
 Tramonto sul Tacul
Alle 0.30 sveglia, colazione, poi vestizione, alle 2.00 si parte dal rifugio. Attacchiamo la salita al Mount Blanc du Tacul illuminati dalle frontali, la pendenza non è subito proibitiva e ci da modo di abituarci allo sforzo. La montagna è illuminata da tante lucine. La pendenza si attesta attorno ai 40°-45°. Si procede lentamente a zig zag, il rifugio è ormai una luce lontana e più bassa rispetto a noi.
 La frontale di Carletto si spegne. Trafficando per riaccenderla gli si sfila il casco, che precipita verso valle, non ci voleva. Procediamo con due frontali, come del resto l’altra cordata senza una frontale sin dall’inizio. Improvvisamente la fila d’alpinisti che ci precede si ferma, c’è il primo dei passaggi tecnici del Tacul per superare la crepacciata terminale. Utilizziamo due picche lavorando di becca per oltrepassare un bel crepo. C’impieghiamo più di mezz'ora. Ne affronteremo altri due o tre, più o meno della stessa difficoltà.Superata la spalla del Tacul a quota 4130 m scendiamo al Col Maudit a 4035 m e affrontiamo la seraccata del Mount Maudit. Una bella salita con dei seracchi sulla testa. Blocchi di ghiaccio grandi come chiese, torri e guglie incredibili. Si sale sempre con pendenze intorno ai 40°-45°.
 Incomincia ad albeggiare e i seracchi sembrano meno minacciosi. Arriviamo al passaggio chiave, la salita per uscire in cresta.
  In alto a dx passaggio chiave al M. Maudit
Una rampa di circa 70 m con una pendenza di 50°-55°. L’affrontiamo decisi ed in poco tempo ne siamo fuori. Usciamo sulla cresta del Col du Mount Maudit a 4345 m e finiamo i pezzi tecnico-pericolosi, si apre davanti a noi l’imponente panettone del Monte Bianco.
 Farabale in uscita in cresta
 Dan in uscita e vai!!!!!!!
Modificato Da - dan on 22 Set 2007 15:12:36 Modificato Da - dan on 22 Set 2007 15:23:44 Modificato Da - dan on 28 Set 2007 14:19:59 |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 00:59:49
 Il panettone del BiancoProseguiamo a mezza costa e raggiungiamo il Col della Brenva a 4309 m, una bella attraversata che ci porta sotto al Mur de la Cote, una rampa secca che lascia il segno, iniziamo ad essere stanchi. Ora ci aspettano gli ultimi 400 m di dislivello, una estenuante salita che ci logora lentamente, sembra non arrivare mai.
 Il M.Maudit visto dal col della Brenva
 Il mur de la Cot
 Giaccio, nuvole, montagne
 Dopo il mur de la Cot ci aspettano gli ultimi 400m Poi improvvisamente la pendenza diminuisce e quasi per incanto non c’è più niente da scalare, siamo sul tetto d’Europa i 4810 m del Monte Bianco. Lo raggiungiamo alle 11.15 dopo circa 9 ore di cammino. Stanchi ma contenti, ci siamo guardati attorno e complimentati per una ventina di minuti. Io ho anche telefonato a mia moglie e mi sono scesi i lucciconi.
 In lontananza si vede il Cervino
 Vetta M. Bianco
 La mia cordata, da sx Carletto, Dan, Farabale
 L'altra cordata, da sx Cristian, Rommy, Pancio
 Versante italiano
 Cresta delle Bosses Decidiamo di scendere dal versante opposto verso il rifugio Goutier, in quanto la via appena percorsa a nostro giudizio era troppo pericolosa da ripercorrere in discesa. Aveva ragione Emilio!!!! Si riparte sull’affilata cresta delle Bosses e rapidamente si inizia a perdere quota. Dall’alto vediamo la capanna Vallot a 4362 m, dove ci fermeremo mezzora per riprendere fiato (c’è chi ha addirittura dormito). Ormai il più è fatto, siamo a circa due ore dal rifugio Goutier.
 In vista della capanna Vallot
 Ultima parte di ghiacciaio Dalla capanna si estende un maestoso altopiano dominato dal bianco, sembra di essere sul pack artico, bellissimo. Si ricomincia a scendere e si cambia scenario. In fondo si vede il tetto del Goutier, ci siamo manca veramente poco. Il ghiacciaio non presenta nessuna difficoltà.
 Sulla gobba a dx si intravede il tetto del Goutier Alle 16.00 raggiungiamo i 3800 m del rifugio. La contentezza di essere arrivati sciama velocemente, quando apprendiamo che probabilmente non c’è posto per dormire ma si può cenare. Dopo una serie di rimpalli si capovolge la situazione, ci sono i letti ma non c’è la cena e nemmeno la colazione. Ma chi se ne frega, l’importante è andare a dormire. Tutti a nanna. Alle 7.15 ci svegliamo e ci dicono che se vogliamo ci possono fare anche la colazione……. Ne abbiamo le palle piene del Goutier, così partiamo scolazionati. Questo rifugio è senza ombra di dubbio il più brutto rifugio che abbia mai visto e sicuramente i gestori più stronzi in assoluto.
 Partiamo dal Goutier e vai!!!!!!! Modificato Da - dan on 24 Set 2007 11:27:03 |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 01:36:55
Sono le 8.00, la prima parte di discesa è assicurata da cavi d’acciaio, poi si snoda su facili boccette.
  In alto si intravede il Goutier
Si scende velocemente fino ad arrivare al passaggio chiave, attraversamento del Gran Couloir, il famoso canalone che scarica sassi continuamente , tristemente noto per la sua pericolosità. Ci siamo, picca alla mano e via, ci mettiamo 45 secondi a percorrerlo (qualcuno qualcosina in più…..) e siamo fuori, è fatta.
 Gran Couloir 1
 Gran Couloir 2 Il resto è una lunga discesa su sfasciumi niente di più. In poco tempo (sono le 11.20) arriviamo a le nid d’Aigle, dove ci aspetta il trenino a cremagliera che ci porterà giù a Le Fayet. E’ veramente finita. In un'ora siamo al paese, pranziamo con bisteccona e patatine fritte, poi il Pancio e Rommy pigliano un taxi per andare a riprendere la macchina a Chamonix. In un solo colpo abbiamo fatto le due normali francesi da Est ad Ovest, sembra un sogno, GRANDE AVVENTURA. 
 Siamo stati qui
 Il trenino del Mount Blanc
 Il giusto epilogo
DATI TECNICI: -difficoltà PD più -dislivello relativo dal rif. des Cosmique al M. Bianco 1197 m; -dislivello ascensione al M. Bianco 1420 m; -dislivello in discesa dal M. Bianco al rif. Goutier 1010 m; -dislivello in discesa dal Goutier al nid d’Aigle 1428 m; -tempo di percorrenza dal rif. Des Cosmique al Bianco 9h15’; -dal Bianco al rif. Goutier 4h; -dal rif. Goutier al nid d’Aigle 3h20’; Le foto sono di Carletto e Dan. Vorrei ringraziare e complimentarmi con gli amici che hanno partecipato a questa mitica impresa, senza di voi probabilmente non avrei mai fatto il Bianco. Grazie. A nome di tutti vorrei dedicarla a Y02.
 Da sx il Tacul e il Maudit da NW
 Il Bianco da NW
e vai!!!!!!! Modificato Da - dan on 22 Set 2007 15:22:05 |
cobra
Powder Ranger GV2012
   
Italia
4323 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 01:44:13
Meraviglioso! Veramente bravi, i lucciconi scendono anche a me, chi cè stato in quei posti non credo che riesca a togliersi dalla mente, mai... e sì che io non sono arrivato che appena oltre i 4000!Ancora complimenti, gran bel giro, e, a quanto vedo, sembrerebbe anche una gran bella giornata. Vento?  |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 01:59:01
Grazie, è stata veramente un'esperienza molto forte. Siamo stati molto fortunati, abbiamo trovato un tempo fantastico, con vento debolissimo sabato e domenica. Lunedì invece vento forte e gelido, ma noi eravamo già bassi. Il Bianco era completamente avvolto nelle nubi.e vai!!!!!!! |
Gio
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1988 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 02:20:10
I miei più enormi complimenti!!!Bravi bravi bravissimi!!! Un sogno...davvero!!! Gio Occhio al Faggio!!! |
Alo
Gran maestro di fuoripista GV2009
   
Norway
2712 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 09:28:48
Complimenti vivissimi ragazzi... Gran bella esperienza vissuta con la giusta determinazione !! Il Bianco è uno dei miei sogni, ma ci vorrà ancora del tempo... Una curiosità: i chiodi da ghiaccio vi sono serviti ?------------------------ "Ci sono giornate per lo sci hardcore, e giornate per lo sci tranquillo con gli amici. Io adoro entrambe le cose." |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 12:57:15
Davvero complimenti! A vedere le vostre foto e a ricordarmi quando ci siamo stati l'anno scorso mi sono venuti i brividi!La traversata completa Est-Ovest ha qualcosa in più, penso che dia una soddisfazione ancora maggiore. Ci mancano solo gli sci poi sarebbe perfetta...   Bravi bravi! PS che ne dite se il vostro racconto e le vostre foto le inseriamo nella sezione "Avventure" del sito? ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
druido
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1489 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 14:52:15
veramente bello, che tosti!!- - - modestamente......sono normodotato. |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 17:35:16
citazione: | Una curiosità: i chiodi da ghiaccio vi sono serviti ?
|
Ciao Alo, no non li abbiamo usati. Le condizioni del ghiaccio erano perfette nè toppo mollo nè troppo duro.e vai!!!!!!! Modificato Da - dan on 22 Set 2007 17:43:34 |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 17:42:44
citazione: | PS che ne dite se il vostro racconto e le vostre foto le inseriamo nella sezione "Avventure" del sito?
|
Ciao Andre, ne sarei veramente fiero e e credo anche gli altri amici lo sarebbero.La traversata ci ha permesso di vedere due versanti veramente differenti del Bianco, entrambi affascinanti. Questo però l'ho metabolizzato solo dopo un paio di giorni.... e vai!!!!!!! |
carlettoext
Servo della Baby
1 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 19:14:27
credo che dan per lo splendido resoconto che ha fatto sulla salita al bianco sia da promuovere giornalista ufficiale del gruppo. che ne dite? Ho già in mente diverse uscite ragazzi:La traversata dei dome,L'argentiere,e magari la traversata dei liskamn sul rosa, dovunque sia ci sarà da divertirsi. A risentirci a presto saluti a tutti carletto.  |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 19:54:35
Ok Carletto però tu fai il fotografo, le foto che hai fatto sono mitiche. Ciaoe vai!!!!!!! |
furetto
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1534 messaggi |
Inserito il - 22 Set 2007 : 20:27:33
Bravi ragazzi bella avventura e belle fotoRESPECT   |
sturno
Fiasco di Neve GV2005
   
Italia
4297 messaggi |
Inserito il - 23 Set 2007 : 23:08:33
Complimenti ragazzi, siete tosti!!!!     *** Il Vino non dura per sempre. Evolve, matura, invecchia e poi perde sapore. Non tenere la bottiglia migliore per l'occasione migliore, potrebbe tardare troppo. Stappala quando sei felice, fra buoni amici, dopo una faticata in montagna.... |
ale
Signore della tavola
   
Italia
5992 messaggi |
Inserito il - 24 Set 2007 : 08:42:50
Bravissimi, o come detto da Furetto in onore di Cri: RESPECT!------------------- L'inverno sta arrivando...
|
furmiga
Mastro pasticcière
   
Italia
2161 messaggi |
Inserito il - 24 Set 2007 : 08:57:20
Incredibilmente bravi e coraggiosi !! Complimenti , F u r m i g a Dimenticavo : foto da libro sul Bianco . Ancora bravi . F u r m i g aForza Jabe !!! Vai , vai !! |
Stefano
Granduca della 2000
 
Italia
120 messaggi |
Inserito il - 24 Set 2007 : 11:39:48
Grande Dan!Vi rinnovo i complimenti per la salita e aggiungo quelli per il racconto! Le foto poi non fanno che aumentare il rimpianto di non essere stato li con voi! 
|
JollyRoger
Maestro di fuoripista
  
Italia
271 messaggi |
Inserito il - 24 Set 2007 : 12:14:45
che spettacolo!!!!! Ragazzi.. complimenti a tutti!!! Veramente dei grandi!!!  |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 25 Set 2007 : 15:05:30
citazione: | Le foto poi non fanno che aumentare il rimpianto di non essere stato li con voi!
|
Veramente un peccato che tu e Max non siate stati della partita. Ma non temere conoscendo le bestie vedrai che verrà fuori qualche altro bel giro da fare assieme.... e vai!!!!!!! |