Autore |
Discussioni  |
|
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 18:05:33
"Transapuana... Un'antica via fatta di pietra è il simbolo del coraggio dell'uomo...""Come un fiume impetuoso, un'antica via s'insinua coraggiosamente in territori impervi sfidando la forza di gravità, la resistenza della roccia e le vicissitudini di un tempo ormai lontano..." "E' diventata una sfida tra la via stessa e chiunque la percorra. Queste pietre accompagnano chiunque abbia il desiderio di percorrere un tratto di storia..." "Un confine tra un paesaggio fitto di boschi e colline e una linea orizzontale che unisce il blu del mare all'azzurro del cielo, una vista che fa dilatare i polmoni e spalancare gli occhi rendendo l'animo tranquillo e libero..." Iniziava così il lontano Tutto Mountain Bike di Novembre 2005, e queste parole, assieme a quelle dell'articolo, rimasero scolpite nella mia mente...    A questo punto bisogna solo trovare il tempo, e la fine d’agosto sembra il periodo in cui si riescono ad incastrare gli impegni, e così il gioco è fatto... Il tridente d'attacco Tamma-Vasco-Vigna è pronto per partire... Venerdì 25 Agosto 2006 si inizia questo bel giretto, molto affascinante dal punto di vista naturalistico e storico, e credo alla portata di qualsiasi biker ben allenamento, e certamente smaliziato con le discese…    Non è mai stato più facile trovare dei buoni compagni di viaggio... anche se la partenza si è decisa quasi all'ultimo. Erano anni che volevamo arrivare al mare scavalcando le Apuane, così, abbiamo deciso di farlo con le nostre "fedeli MTB", armati fino ai denti per far fronte a "qualsiasi imprevisto"... o quasi!!! Infatti… già alla prima mattina è arrivato qualche problemino… da una ruota di Vasco si rompe prima un raggio e poi un secondo, e sulla strada da Pradarena al Battisti siamo costretti a fermarci… Smontando i due raggi rotti in due punti differenti, riusciamo a recuperarne uno, inoltre mi viene in mente di montare la sua ruota posteriore sulla mia biammortizzata, ricevendo meno urti riusciamo a non rompere più raggi fino al Battisti, dove arriviamo con tanta fame e sete… e dopo l’abbondante cena proviamo a ricavare un raggio da un fil di ferro , incredibilmente verso mezzanotte ce l’abbiamo fatta, e ancora più incredibilmente siamo arrivati così fino a Castelnuovo di Garfagnana  , dove il simpaticissimo Cicli Maggi 2 ci ha sostituito i raggi rotti, all’ultimo minuto prima di chiudere il negozio (era sabato mattina)… queste sono cose che vanno vissute… non hanno prezzo… essere lì a un attimo dal ritiro, ogni sasso poteva essere fatale ma il destino ha voluto che la ruota arrivasse tra le mani esperte di un meccanico… e nemmeno lui riusciva a credere a quello che vedeva: sino a lì, fuori strada, dal Rif. Battisti… Vanno vissuti anche i chilometri in discesa fatti a cannone da San Pellegrino h 10.30 a Castelnuovo di Garfagnana h 12.30    , dopo che il meccanico ci disse per telefono che aveva i raggi ma chiudeva alla mezza… Abbiamo sentito la storia che passava sotto alle nostre ruote… luoghi come San Pellegrino, pieni di poesia… i metati abbandonati che raccontano di vite passate… il crinale al tramonto con il cielo terso e l’aria cristallina…(interrotta solo ogni tanto da qualche cannonata di Vasco…   ) -------------------- Occhio al Faggio...!!! Modificato Da - Vigna il 29 Ago 2006alle ore 18:17:39
|
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 18:06:31
Ma la cosa che più colpisce è sicuramente la Via Vandelli, questo cordone di pietre incastonate da mani esperte, che raccontano di fatiche lontane, erose dal tempo e spaccate dagli zoccoli dei muli e dei buoi… Per quanto mi riguarda la fatica si è associata alla sofferenza, infatti: avevamo sistemato la ruota, il temporale della notte di sabato sera sembrava lasciare spazio ad un alba chiara e limpida, tutto filava per il meglio, così alle h 6.30 scendiamo le scale dell’albergo al buio e in silenzio, così all’ultimo gradino mi sparo una storta memorabile … Sembrava il colmo: dopo 110 km di MTB su e giù per montagne prendo una storta a scendere le scale… Mi sparo del ghiaccio che mi da la gentile barista e dopo pochi chilometri mi devo fermare per farmi una buona fasciatura, il piede sembrava un arancino e avevo ancora circa 700 m di dislivello sulla mulattiera da fare con le scarpette da bici… ma non ostante questo sapevo che mancava poco e poi c’era solo discesa   ... quindi questo ha dato quel pizzico di avventura in più che senz’altro non scorderò mai… Unico dispiacere era per chi è mancato: Canno, Fausto, Florens, Sugo, Alle, Deggio, Pedro, Gio, che comunque erano con noi con gli sms e chiamate… che ci prendevano per il culo per tutte le peripezie passate ma alla fine per un motivo o per un altro, anche loro avrebbero voluto essere dei nostri. Un ringraziamento particolare va ad Anatas e Iuppareppa del Forum MTB-Forum.it , che mi hanno dato un supporto esagerato indicandomi i sentieri per evitare asfalto… e innumerevoli consigli, da dove dormire all’orario di partenza e alla durezza delle tappe. Segnalo http://www.ciclonatura.it che è il punto di riferimento ottimale per chi decide di percorrere questa via. -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 18:14:44
Le Tappe:1° Tappa: Passo del Cerreto - Rif. Battisti Dal passo si risale lungo la strada asfaltata verso Cerreto Laghi (nota località sciistica invernale che merita di essere visitata, allungando l’itinerario di soli 10 minuti), e dopo poco si svolta a sx per il lago Pranda, prendendo una strada forestale ghiaiata che ci porta in discesa fino a Cerreto Alpi. Da qui si segue il sentiero 647 che dal ponte del paese si inoltra in salita nel borgo portandoci in cima a Il Monte con circa 200 mt di dislivello, da qui una bella carreggiata si inoltra nella valle del Riarbero fino al guado del torrente omonimo. Da qui fino a P.so del Lupo è presente una dura salita che aggira il monte Il Puntone, e incontra P.so di Cavorsella, in corrispondenza di una sbarra, proseguendo la forestale si arriva a P.so Pradarena dove si può pranzare all’ottimo ristorante Carpe Diem, e fin qui sono altri 400 mt di dislivello in salita. Da qui l’itinerario segue il crinale, da dove si gode il panorama sulle Apuane e successivamente sulla Pianura Padana, si segue il segnavia 00 aggirando il M. Asinara, sino al P.so della Comunella. Sino a qui il sentiero sale dolcemente su una forestale che sovrasta il bosco, iniziata la discesa dovrete prestare attenzione quando la carrareccia entra nel bosco, non dovete perdere un bivio sulla sinistra, che vi farà abbandonare la forestale a favore del sentiero 00 che vi porterà sul crinale. Qui ci sono tratti tecnici, e spesso è necessario scendere dalla sella, ma il panorama e un’ottima sorgente sotto il M. Sillano ripagano senz’altro per questo piccolo disagio. Tenendo sempre la destra a tutti i bivi che incontrate, il crinale vi porta a P.so Romecchio e successivamente a La Focerella, dove dovete abbandonare il crinale dirigendovi sul sentiero 633 verso il Rif. Bargetana e successivamente su forestale al P.so di Lama Lite e quindi al Rif. Battisti dove potrete pernottare tel: 0522 897497. -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 18:15:30
2° Tappa: Rif. Battisti - Vagli di SottoPartendo di buon ora, poiché questa tappa è veramente infinita, tornate a Lama Lite, e scendete la forestale nella Valle dell’Abetina Reale, sino al bivio dove dovrete prendere a dx per il Rif. Segheria. Vi è la possibilità di arrivare al Rif. Segheria per il sentiero 605(variante Freeride) che da Lama Lite si stacca sulla dx rispetto alla forestale. Raggiunto il rifugio si segue la forestale che in lieve salita porta al P.so delle Forbici e successivamente a P.so Giovarello. Da qui si scende verso S. Geminiano che non viene raggiunto poichè poco prima vi è un bivio nel quale dovremo tenere la destra, e dopo poco si giunge a P.so delle Radici. Sin qui il dislivello non desta particolare impegno fisico. Si aggira l’albergo seguendo le indicazioni GT - Garfagnana Trekking e si scende per le piste da sci tenendo la sx e stando ben attenti a non perdere le indicazioni per un bivio al quale dovremo prendere un sentiero sulla sx che dopo poco diventa carrareccia ghiaiata, le vostre ruote stanno percorrendo il Sentiero Spallanzani che finisce a San Pellegrino e in questo tratto si sovrappone al GT. Giunti a San Pellegrino in Alpe 1524 m slm, si attraversa il portico dell’antico Ospitale e si prosegue seguendo le indicazioni GT che portano a scendere poderosamente la vallata che avete alla vostra destra tra pascoli, metati, radici, pietre e una gran pendenza, si arriva quindi sino a Valbona, antico borghetto in pietra. Si prosegue su strada asfaltata sino a l’Isola dove la si abbandona per prendere a sx il GT che tramite una carrareccia in saliscendi tra boschi di castagno ci conduce a Castiglione di Garfagnana, oltrepassato il borgo, dopo un tornante sulla sx il GT si stacca a dx in discesa verso Pieve Fosciana, che si raggiunge guadando il Torrente Castiglione per mezzo di una passerella in legno. Da qui l’asfalto ci conduce a Castelnuovo di Garfagnana 270 m slm, dove potrete trovare un buon ristorante e un buon meccanico per MTB. Da qui inizia una lunga salita sino a Caréggine 882 m slm, e quindi impegnativa… Si attraversa Antisciana poi Gragnanella e Sillicano dove una provvidenziale fontana riempirà le vostre borracce, poiché dopo il borgo si stacca una carraia in terra battuta sulla sx che entra in un bosco di castagni e successivamente abeti, sino a sbucare sulla strada asfaltata che in salita porta a Caréggine, qui sono finite le vostre fatiche… per oggi. Attraversando il paese si imbocca una carraia ghiaiata che in discesa porta sino alla diga di Vagli, che si attraversa portandosi sulla strada asfaltata che ci porta in località Pontile e poi a Vagli di Sotto, borgo il pietra che vale la pena di essere visitato. Qui si può pernottare all’Hotel le Alpi tel: 0583 664057. -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 18:15:58
3° Tappa: Vagli di Sotto - MassaAnche in questa tappa è opportuno partire per tempo, per arrivare prima delle nuvole a Passo Tambura da dove si gode di un panorama veramente unico sia sul mare che sull’itinerario appena percorso. Da Vagli Sotto 600 m slm, si prosegue per Vagli Sopra, e successivamente per le Cave di marmo, dove si abbandona l’asfalto a favore della strada ghiaiata che ci permette di salire il percorso originale della Via Vandelli del 1700 sino a Passo Tambura 1620 m slm , che raggiungiamo dopo un notevole dislivello, e, nella fase finale, completamente a spinta… Da qui a Resceto la Via Randelli sfida 1100 m di dislivello in discesa in circa 6 km di tornanti strapiombanti, dove non è permesso il minimo errore… e occhio anche ai vostri freni che qui devono funzionare… molto bene!! Qui la via è stata restaurata dal Comune di Massa, e tutta la muraglia in pietra fedelmente ricostruita come all’epoca fa veramente compiere un passo nella storia che unito al paesaggio crea una situazione veramente difficile da scordare. Da Resceto al mare non resta che una discesa lungo una stretta strada asfaltata, che ci conduce a Massa, dove è d’obbligo una visita al Castello dei Malaspina, che assieme al Duca di Modena fecero costruire a Domenico Vandelli, che la progettò e ne tracciò lo sviluppo sfidando pendenze estreme, ostacoli di roccia e bufere di neve… -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 19:11:47
Qualche foto...Partenza
 Da Cerreto Alpi verso Pradarena
 I guadi...
 Pco dopo Pradarena
 Il Crinale...
 Verso il Battisti...
 Rif. Battisti
 Locale in costruzione... a presto operativo!!
 Il Raggio fatto con il fil di ferro!!!
 Sul Giovarello...
 A San Pellegrino...
 I boschi della Garfagnana...
 
Cicli Maggi 2, il nostro salvatore a Castelnuovo di Garfagnana!!
 Si arriva a Careggine dopo castagni abeti e impennate...
 Scorci sulla diga di Vagli... metati e Apuane...
 
Tramonto sotto le Apuane...
 L'alba ci ha salutato così... un misterioso spettacolo!
 Un povero imbecille cade dalle scale dell'albergo... per i restanti 700 mt di dislivello è goduria pura!!!
 Cave di Marmo...
 Passo Tambura conquistato nonostante tutto alle 10.50!!
 La diga da dove siamo partiti e le Cave...
 Scendendo di quota arriva la vista del mare... il traguardo!!!
 Tornanti Vertiginosi...!!!
 Il castello dei Malaspina...
 Il Mare... traguardo tagliato... con spumante!!!
 
-------------------- Occhio al Faggio...!!! |
gianlu71
Signore della Pianelli

Madagascar
51 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 20:09:23
che invidia!!!!!non vi conosco ma vi faccio i miei complimenti.chiunque va in mtb secondo me vi invidia moltissimo.non e' da tutti portare a termine un giro cosi'.per il prox anno sto cercando di organizzare il giro dell'ippovia del crinale emiliano che va da fanano e arriva al passo del lagastrello per un totale di 175 km.chissa' magari si puo' organizzare e farla insieme.complimenti ancora by gianluchi indietro rimane...indietro viene lasciato(legge dei pirati dei caraibi) |
arsura
Gran maestro di fuoripista GV2006
   
1590 messaggi |
Inserito il - 29 Ago 2006 : 23:05:05
Vigna nemmeno con mazzetta e scalpello si riesce a scolpire la tua mente altro che tuttomtb      comunque complimenti x l'impresa a tutti e tre ................................................................................................................................................................................w il LAMBRO  |
lauw
Gran maestro di fuoripista
   
Sudan
2840 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 08:24:04
Bravo giovinastro....bello anche il reportage ma soprattutto come ti ho già detto mi piace un sacco la passione che hai. Più o meno lo stesso percorso lo feci con 20 bimbi tra i 6 e i 12 anni, in 10 giorni però...   |
furmiga
Mastro pasticcière
   
Italia
2161 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 10:22:55
COMPLIMENTI , VIGNA , SEI FORTISSIMO !!! Ottima la descrizione della "Transapuana ",ma le foto sono ancora più belle e testimoniano tutto quello che avete fatto . Saluti , F u r m i g aForza Jabe !!! Vai , vai !! |
akktrezz
Servo della Baby
2 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 12:20:09
Sono uno dei tre FRITTI che hanno affrontato il gran giro narrato del buon vecchio Vigna! Ogni volta che rileggo il post mi torna una gran voglia di montare in bici e risalire il Tambura o ancor meglio ridiscendere il single track "San Pellegrino - Valbona" o rifare ogni singolo metro precorso in questo, che ritengo uno dei più bei giri in MTB che mi sono fatto! Ringrazio i ragazzi del Battisti (Robby, Crist,Omar) che hanno "lubrificato" a dovere il nostro pernottamento con del buon LAMBRO e dell'ottimo mitrillino!! Al battisti non esiste l'ARSURA :). Un saluto a tutti e un grosso in bocca al lupo alla Giuli per questa sua grande salita... a presto!  |
gp
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
834 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 12:44:23
bravissimi, è sempre stato un mio sogno bikeristico. vigna sei un cronista fantastico per questo e tutti gli altri racconti che ci regali. meriteresti che ti intitolassero una strada. mahhh.... forse l'hanno già fatto..... prova a passare da regnano, salendo, dopo il ristorante "il vulvanetto" c'è una piccola discesa e li sulla dx.....................................................................................................................................................................................dai vacci!!!! Modificato Da - gp on 30 Ago 2006 12:44:53 |
konigsspitze
Mullah della powder GV2007
   
Libya
6638 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 12:55:57
veramente grandi........Quando una cosa mi va storta...la raddrizzo a calci in culo |
druido
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1489 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 14:28:13
proprio bel giro, però anch'io quest'anno ho fatto cerreto - marina di massa a piedi , 2 giorni dormendo al donegani (val serenaia sotto l'ortodidonna) 9 ore di cammino il primo giorno, 8 il secondo e bagno esattamente dove lo avete fatto voi. Quanto occorre essere bravi in MB per fare il vostro stesso giro?? ed esattamente....quanto avete spinto la bicicletta in salita??  |
dan
Maestro di fuoripista
  
277 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 15:25:24
Giro miticooooooo!!!!!!!!!! Siete stati superlativi.    |
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 30 Ago 2006 : 19:35:21
che dire, uan potenza, mi mettete uan voglia matta, la foto dell'entrata in acqua e spettacolare, complimenti ragazzi! nonostante al battisti avete dimostrato che siete lontani dal livello tecnico di ARSURA, mi siete piaciuti! alla prossima avventura!------ ti curero, da tutte le malattie....perchè sei un essere speciale ed io...avrò cura di te |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 31 Ago 2006 : 13:00:11
citazione: | che invidia!!!!!non vi conosco ma vi faccio i miei complimenti.chiunque va in mtb secondo me vi invidia moltissimo.non e' da tutti portare a termine un giro cosi'.per il prox anno sto cercando di organizzare il giro dell'ippovia del crinale emiliano che va da fanano e arriva al passo del lagastrello per un totale di 175 km.chissa' magari si puo' organizzare e farla insieme.complimenti ancora by gianluchi indietro rimane...indietro viene lasciato(legge dei pirati dei caraibi)
|
Sarebbe veramente un giro spettacolare... il problema è sempre trovare il tempo... ma comunque bella proposta!!!! -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 31 Ago 2006 : 13:12:01
Mitico faustone... ti voglio bene anch'io!!!    In effetti se ci fossì stato tu non mi sarei potuto permettere il lusso di un caffe d'orzo al Battisti... ere pure buono... un vero toccasana!! Ma devo proprio riconoscere che Y ha ragione... il tuo livello tecnico di ARSURA è proprio troppo elevato... veramente irraggiungibile !!!... ecco questo rappresenta Arsura che riflette dentro alla boccia del mirtillino del Battisti... !!!!     -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
mtrex
Cervellino GV2011
   
Belarus
4956 messaggi |
Inserito il - 01 Set 2006 : 09:29:31
Vigna sei un grande ti meriti un ottima candidatura per il grande verro..Se avessi avuto la bici aggiustata sarei venuto anch'io...Ma penso già che per quest'autunno se ne vedono delle belle!!Bella cumpa!!  |
gianlu71
Signore della Pianelli

Madagascar
51 messaggi |
Inserito il - 01 Set 2006 : 16:46:09
ciao ragazzi vi volevo chiedere una cosa:quanto ci vuole per fare la seconda e la terza tappa?cioe' dal battisti a massa quanto ci vuole?mi piacerebbe tentare l'impresa di farlo in una giornata ma non ho idea di quanti km siano.grazie by gianluIl miglior modo per vincere la paura è di lasciarsi andare al panico. |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 02 Set 2006 : 19:14:39
PER akktrezz... Innanzi tutto un bel benvenuto... la malattia sta dilagando... e mi sembra proprio che quando hai staccato l'assegno per la GIANT REIGN II hai preso un bel raffreddore...      !!!!!! Appena ti arriva dalla germany fammi sapere!!!Per gp mi hai incuriosito... adesso ci andrò a vedere...    Per druido Occorre essere abbastanza allenati e avere un minimo di dimestichezza in discesa... Abbiamo spinto un totale di circa 1 ora il primo giorno... ma piò che spingere era più un accompagnare... Invece il terzo giorno si spinge per quasi 2 ore, non per tutti i 1020 mt di dislivello perchè fino alle cave si pedala, dopo invece si spinge, e sono circa 600 mt di dislivello...   per mtrex grande verro... ??? se c'è da mangiare vengo anche io!!!!!   per gianlu 71 Forse, fare le ultime due tappe in una giornata sola è possibile solo se si va via sempre a cannone... ma non credo sia possibile facendo tutti i sentieri che abbiamo fatto noi... non so quanto tu sia allenato, ma secondo me non te la godi... vale la pena di prenderla con calma... Ti dico che noi siamo andati di un bel passettino... partenza dal Battisti alle 8 e arrivo a Vagli Sotto alle 18.00, fermati solo per pranzo... e sostituzione raggi... Se proprio vuoi farla in un giorno io so di un modenese che ha fatto l'asfalto da san pellegrino a vagli, così ce l'ha fatta... ma è un pedalatore potente, anzi un istruttore di MTB!!! Ma secondo me fatta così non vale la pena... non sai che sterrati ti perderesti!!!!      Prossimamente ti dico almeno i km delle tappe così ti sai regolare, ma le indicazioni migliori le trovi su http://www.ciclonatura.it Ciaooooo -------------------- Occhio al Faggio...!!! |