Autore |
Discussioni  |
|
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 10:37:10
Altra giornata di sci ripido ieri sulle tracce di heini Holzer. In compagnia di Vittorio, Stefano e Simone abbiamo sceso il canalone di Lorousa, nelle alpi cuneesi, disceso per la prima volta appunto da holzer nel 73. Prima della discesa occorre menzionare le fatiche della salita. Sabato sera siamo arrivati a valdieri alle 20 e abbiamo appreso che la strada che porta all’inizio del sentiero era chiusa per valanghe, il che significa aggiungere 4 km e 300 m di dislivello ai gia 1800 previsti...quindi ci siam sparati un bel 2100 m con gli sci sempre in spalla ( legend…) poiche praticamente fino al canale non c’era neve poi era gia ora di risalirlo. Ieri mattina dopo aver dormito qualche oretta sotto una veranda di una casa abbandonata partenza alle 4 con ravanata infernale fino all’attacco del canale. Il canale è di 900 metri e la pesta e risultata abbastanza difficile poiche si sprofondava fino al polpaccio ad ogni passo. Siamo arrivati al colle coodlige, 3225m, alle 11 e 40 dopo circa 7 ore di cui 3 passate dentro questo canale che ci ha fatto letterelamnte perdere la concezione del tempo. Mentre salivo ero abbastanza tranquillo della neve e della pendenza ma poi, una volta messi gli sci ai piedi, mi sono ricreduto e una certa cagarella e sopraggiunta. Gli sci non sprofondavano bene quanto i piedi, risultato una sciata aleatoria e per la prima volta con picca in mano, un’eventuale caduta sarebbe stata non grdita. Alla partenza Vittorio curva in scioltezza, noi ci siam badati bene di farlo e abbiamo iniziato una derapata durata i primi 20 m di canale, io personalmente ero bloccato,. Un po’ di coraggio ed ecco che arriva la prima curva liberatoria e riesco addirittura a scattare qualche foto( tremolante) in un qualche modo dovevo documentare questa splendida discesa! Il canale con pendenze continue e sostenute non mollava fino alla base, 900 metri di discesa” a chiappe strette” per una delle linee piu belle delle Alpi. Questo heini holzer aveva veramente un gran bel intuito oltre che palle quadre. Arrivati a quota 2200 inizia il calvario, la discesa all’auto, su neve sfondona e gli scarponi che prendevano contro ogni sasso. Oggi ho ancora le gambe dure ma la felicita è alle stelle… Non ho parlato di pendenze, non ho mai sceso roba del genere prima..cmq in giro per internet ci sono le relzioni…
 dentro il canale
 ultimi metri di salita
 stefano all'uscita del canale
 panorama verso sud
 la prima parte di canale
 in fooooooooondo la liberazione!------ Con la nostra opera dimostriamo che lo spirito dell'uomo è ancora vivo...
|
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 10:41:13
la linea di discesa e evidente, anche senza linee rosse!
------ Con la nostra opera dimostriamo che lo spirito dell'uomo è ancora vivo... |
furmiga
Mastro pasticcière
   
Italia
2161 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 12:05:47
Siete stati eccezionali !!:Visto dall'alto il canale appare difficile,ma visto in " totale " è pazzesco . F u r m i g aForza Jabe !!! Vai , vai !! |
lauw
Gran maestro di fuoripista
   
Sudan
2840 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 13:35:53
Canale splendido, non credevo fossi un cultore dei vari Holzer, Vallencant e via discorrendo. Posto e giornata stupendi. Per me invidia molto poca, senza esagerare mi basta un decimo di quell'avvicinamento per demotivarmi....so che Sturen non mi capirà....  |
sturno
Fiasco di Neve GV2005
   
Italia
4297 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 18:25:42
Christian stai diventando irraggiungibile. Per un old school come me il canalone di lourousa e' un mito! Se continui cosi' il marinelli lo scendi sul serio! A prest**** Al pan d'un de', al vein d'un an, 'na vecia ed desdot an! |
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 19:29:05
ma lauw, ti informo che la gita puo essere spezzata anche in due gioni poiche alla base del canale c'è il bivacco verrone, e sarebbero solo 900 m il primo e 900 il secondo giorno. inoltre dormendo al bivacco si avrebbero le gambe piu fresche per non " subire" il canale.. e che noi eravamo troppo fuori di testa per usare il bivacco... cmq stanne certo, per un eventale ripetizione lo userei alla grande!sthuern sthuren....il marinelli? non conosco... ------ Con la nostra opera dimostriamo che lo spirito dell'uomo è ancora vivo... Modificato Da - Y02 on 03 Apr 2006 19:32:55 |
mtrex
Cervellino GV2011
   
Belarus
4956 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 19:44:38
C'era una polvere in vallè....  |
lauw
Gran maestro di fuoripista
   
Sudan
2840 messaggi |
Inserito il - 03 Apr 2006 : 21:51:57
citazione: | cmq stanne certo, per un eventale ripetizione lo userei alla grande! | perdonami ma non credo....sei troppo gasato (in senso positivo) da tutto e da come lo fai se tu mai dovessi ripeterlo credo che lascieresti l'auto a cuneo pur di peggiorarti la vita....  citazione: | sthuern sthuren....il marinelli? non conosco... | ecco secondo il mio modesto parere piuttosto di "disperderti" sul Bianco io fossi in te punterei già quest'anno al Marinelli, da quel che so sicuramente molto più interessante che la discesa del Bianco....o subisci il fascino dell'altitudine e anche 300 mt di quota ti fanno la differenza? Secondo me hai una alta capacità di soffrire a sufficienza per non subire troppo le difficoltà di discesa. Non so da dove ti interessi scendere dal Bianco però non starei nemmeno a pensarci.... Modificato Da - lauw on 05 Apr 2006 09:13:09
|
furetto
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1534 messaggi |
Inserito il - 04 Apr 2006 : 22:10:12
Bravo yo2 io il canale l'ho visto d'estate (agosto 2002)3 giorni in giro con le figle ,per farli vedere un po' di mondo, e c'era ancora neve, una vera tirata farla in giornataFratti Stefano |