Autore |
Discussioni  |
|
mtrex
Cervellino GV2011
   
Belarus
4956 messaggi |
Inserito il - 24 Mar 2005 : 09:07:37
E primavera e la stagione dello scialpinismo dei canali ma anche delle grandi attraversate.Ed è cosi che questo weekend grazie al bel tempo e alla neve ben trasformata abbiam deciso di fare l'attaversata febbio ospitaletto. Capitanati dai due boss di febbio come ai vecchi tempi ci siam ritrovati in sei pronti per affrontare una giornata memorabile. Preso la duemila ci siam buttati giù verso la valle dell'ozzola imboccando il sentiero del recinto dei cervi in una discesa mozzafiato sotto alle pendici del cusna. Uno splendido slalom nel bosco di faggio ad alto fusto poi di corsa sulla stradina della forestale a zig zag con spintoni fino all arrivo a presa alta! Il sole sempre più caldo a picchiarci sulle nostre teste ci ricordava che la primavera era entrata con prepotenza in quei luoghi ancora addormentati ricoperti da un manto di un intera stagione. E così scopri dei posti incantati che sono proprio a due passi da dove scendi solitamente,bastava solamente cambiare versante e allargare i propri confini. Ma in queste uscite oltre ai bellissimi posti c'è anche l'ottima compagnia che ti rende ancor più felice con cui condivedere le proprie emozioni e sparar cazzate. E così i battibecchi sul sentiero da percorrere sarà il 39 o il 69..?e sulle tracce di animali nella neve e si riusciva a confondere tra un cinghiale un passero o un lupo..mah misteri.. La neve non era delle migliori molto pesante e un po crostosa difatti tutti ne abbiamo fatto le spese con qualche caduta,di qualcuno anche spettacolare(Renzo che omedà..) E ci si fa prendere dall'euforia in certi momenti,così come renzo che ululava ad ogni discesa emo che esordiva ogni tanto con delle sue perle di saggezza o con dei canti sul momento e titti e ste che pensavano alla 69... Poi dalla presa alta imbocchiamo il sentiero..(69)che ci porta fin sotto al sillano tutto in mezza costa in un versante scosceso sotto un bellissmo bosco di faggio. Alla fine del bosco si arriva proprio sotto le porraie e la valle si apre come un altopiano ad accoglierti e a darti il benvenuto in questi luoghi selvaggi custoditi solo dagli animali del bosco. L'ultima salita ci porta sulla cengia del sillano e qualcuno ha ancor fiato per creare un pò di competizione. Arrivati in vetta ti accorgi di quanta strada hai percorso di quanto sia bello il posteriore del tuo monte. Commento di emo: Se da noi diciamo... l'alpe dal cusna al vallestrina era tutt'un brillar questa mattina,qui dobbiamo dire dal cusna alla valle di rio re è proprio un girar da re... La discesa non è lunga e neanche impegnativa ma ti appaga di tutta la fatica fatta. Qualche esitazione prima di imboccare l'ultimo sentiero che ci porta sulle piste di ospitaletto ma poi l'arrivo trionfante con aperitivo nel rifugio delle piste!! Ad accoglirci al ristorante un bel piatto di tortelli pappardelle ai funghi scaloppine e costine impanate tutto con del buon vino.E per concludere la giornata l'immancabile poesia del nostro poeta! Ma non è finita il rientro è stato epico con il furgoncino della squadra agonistica di villa,e la fermata a sologno dove c'era la commemorazione dei partigiani e noi che ci siam fermati e tutta la gente a guardarci E stata la più bella uscita di tutta la stagione ma credo non solo per me.Discesa dalla schiena del cusna 
Tra abeti e faggi 
Era tutto un brillar quella mattina 
Tra sentiri scoscesi e boschi incantati 
Folletti del crinale 
Vallata del sillano 
Le nostre guide 
Accadono cose strane.. 
Aperitivo al rifugio..emo sempre il solito.. 
Squadra agonistica crinale!!! 
|
ayferri
Gran maestro di fuoripista
   
998 messaggi |
Inserito il - 24 Mar 2005 : 10:49:00
Bravissi !!! (Che invidia...) Durante il we di Pasqua fate qualcos'altro? 
|
barba
Gran maestro di fuoripista
   
602 messaggi |
Inserito il - 25 Mar 2005 : 18:44:29
Bellissima gita. Vi siete addentrati nella Valle Ozola, sotto le Porraie, sotto al Sillano e nella alta valle del Rio Re, ovvero nel cuore selvaggio del Crinale, dove pochissime persone si affacciano in inverno. E poi fino alle piste di Ospitaletto. Subito a sinistra della porta del rifugio ripreso nella foto c'è una stufa a legna su cui riscalda permanentemente una tinozza di vin brulè... scommetto che è stato quello il vostro aperitivo.  |
furmiga
Mastro pasticcière
   
Italia
2161 messaggi |
Inserito il - 10 Dic 2005 : 10:28:18
Credevo di conoscere bene la zona ( in estate,ovviamente) ma no ho mai visto quella piccola capanna / rifugio della foto 3 !! Potreste darmi qualche indicazione : dove si Trova ?? Grazie F u r m i g aForza Jabe !!! Vai , vai !! |