Autore |
Discussioni  |
|
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7764 messaggi |
Inserito il - 22 Lug 2003 : 19:30:58
Sì, domani lo dedico al crinale! Parto tra pochi minuti per Fanano, da solo (moglie, figli, madre e padre in Sicilia).Dormo al fresco e domattina... Prendo panini, acqua, zaino e MTB e viaggio sul crinale, finchè le gambe ce la fanno, finchè ce n'è! Rientrerò verso sera, non so esattamente dove andrò, ma so che pedalerò sul crinale (e... và dove ti porta il pedale!) come un lupo solitario . Evvvvvvai! Vava
Modificato Da - Ino il 22 Lug 2003alle ore 19:37:09
|
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7764 messaggi |
Inserito il - 22 Lug 2003 : 19:32:41
Forse andava su "Parole d'alta quota"? Mah, vedi tu andrea, se vuoi spostarlo...Vava |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7219 messaggi |
Inserito il - 22 Lug 2003 : 19:36:09
quote: Rientrerò verso sera, non so esattamente dove andrò, ma so che pedalerò sul crinale (e... và dove ti porta il pedale!) come un lupo solitario .
L'importante è che poi ce lo racconti. In bocca al lupo...
------- E adagio adagio divenni Malvagio |
Dave
Cavaliere delle nevi
   
Thailand
7277 messaggi |
Inserito il - 22 Lug 2003 : 19:44:01
...In bocca al Lupo!!! :)Colui che la libera.... ce l'ha nel sangue... |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7764 messaggi |
Inserito il - 22 Lug 2003 : 20:54:38
Grazie! Spero di... non deludervi!!  E' il caso di dire... in bocca al lupo! Vava
|
konigsspitze
Mullah della powder GV2007
   
Libya
6638 messaggi |
Inserito il - 22 Lug 2003 : 23:22:36
Grande Vava...  |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7764 messaggi |
Inserito il - 24 Lug 2003 : 14:06:28
A glò caveda... Che prezzo alto la libertà!! Fatica e sudore, ma ne vale la pena!!! Devo ancora pranzare (colpa del bollettino), dopo vi racconterò...Vava |
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 24 Lug 2003 : 15:34:06
racconta racconta...fai crepare di nvidia chi non è a fare surf al lagodi garda ed è imprigionato in citta!------ Se vuoi il massimo...devi essere pronto a pagare il massimo! |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7219 messaggi |
Inserito il - 24 Lug 2003 : 16:23:04
quote: fare surf al lagodi garda
E i bastardi mandano pure un messaggio con scritto "Qui è pieno di tedesche ma mi stanno sulle balle" Pure le beffe ci tocca subire... ------- E adagio adagio divenni Malvagio |
Dave
Cavaliere delle nevi
   
Thailand
7277 messaggi |
Inserito il - 24 Lug 2003 : 17:54:40
Bastard!!!! qui si soffre ancora in ufficio!!!!!Colui che la libera.... ce l'ha nel sangue... |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7764 messaggi |
Inserito il - 24 Lug 2003 : 19:55:35
Un giorno da crinale... Cominciamo da martedì sera... arrivo a Fanano, 1.5 Km fuori dal paese, a casa dei miei. Buio, silenzio e una miriade di stelle! Una serata calda ma ventilata e secca. Vado a letto presto, non senza affacciarmi 10 minuti per annusare i profumi del bosco e ascoltare i misteriosi fruscii, i lontani versi degli uccelli notturni... Non sono solo: qui appena il sole tramonta il bosco si anima di passi, versi, calpestii misteriosi... mentre fa da sfondo il lieve stormire delle fronde. Incantevole... Apro la cartina dei sentieri e immagino il rilievo che prende forma, le valli scavate e il crinale, quindi mi faccio un programma di massima: Lago Pratignano, Lago Scaffaiolo, Cima Tauffi... E già mi emoziono! Io, infatti, ma penso tutti, queste esperienze le vivo almeno in 4 atti: 1) L'idea e il progetto: cartina, itinerario, tabelle, tempi... 2) L'azione: il giro vero e proprio 3) Il racconto: ora che scrivo per esempio... 4) La rilettura: ora che leggo, per esempio... Il punto 4 si ripete a piacereMi addormento presto. Al mattino (eh, lo so che vi deludo...) mi sveglio alle 8.30. Sì, perchè ho tutto il giorno e posso prendermela con calma: ho bisogno anche di dormire, e i 30°C della casa di Modena non sono il massimo per questo... Parto e vado in paese a comprare i panini. La commessa: "E' molto grosso questo panino, ne vuole mezzo soltanto?" "Nooo facciamo due!" In più un panino l'avevo già. Quasi 1 Kg tra pane e affettato, borraccia della bici, bottiglietta da mezzo litro e borraccia termica... si perchè bere un bicchiere d'acqua fresca vale la fatica di portarla su! In più altre cose, come marsupio, coltellino, bussola... Uno stop dall'amico meccanico per una ritoccatina ai freni ("Qui sarebbe tutto da rifare... sono consumati, storti..." ). Viaaaaa! In discesa fino ai 528 m dei 2 Ponti, poi il discorso cambia... Prima regola: mai pensare all'arrivo, ma spezzare il percorso in tappe. Prima tappa, Lago Pratignano: 1307m Seconda regola: spezzare la tappa in tappette. Prima tappetta: Serrazzone, 630m. La strada che porta al primo lago è asfaltata ma stretta e poco frequentata, quindi sterrata. Sale sempre (al 6-7%), non molla un attimo, ma è piacevole, e si snoda tra castagneti, praterie, abetaie e, infine, faggete. C'è un tratto che sarà al 13-15%, ma il rapportino mi aiuta; contengo l'istinto di pedalare con grinta: oggi devo centellinare le energie... Al termine dello strappetto c'è la fonte. Mi disseto in maniera esagerata, ma è sempre una festa raggiungere una fonte, specialmente in questo periodo caldo e secco. La montagna, generosamente ma senza sprecare nulla, ci regala acqua fredda e pulita, sempre. Chissà ancora per quanto uscirà dell'acqua se continua questa siccità... In sella, ora c'è lo sterrato, più difficile ma più rilassante, forse perchè smetto di pensare a velocità e tempi e mi immergo nella natura. Man mano che salgo davanti a me si disegnano le cime più alte, e mi vien male (ma mi affascina al tempo stesso) pensare che oggi toccherò tante di loro, anche quelle là in fondo, immerse nella foschia! 1000m. Vedo gli orrendi ripetitori visibili anche da casa dei miei. Io sono lassù, penso, ricordandomi il paesaggio visto da casa dei miei. Meglio non pensare alla strada ancora da fare però! Ma con calma, e senza obblighi, tutto assume una dimensione diversa. Ad una curva il paesaggio è meraviglioso: si raggiunge infatti una cresta e si vede sia il crinale che il fondovalle, con poche macchine minuscole che sembrano procedere pianissimo. Il vento sul viso e il silenzio completano quel quadro stupendo. Pedalo nel falsopiano finale (della prima "tappa"...), grondante di sudore... Passa una macchina. Effetto cotoletta: polvere sul sudore! Dal fondo emerge piano piano l'elegante sagoma del Corno Alle Scale: anche se è dei "cugini" bolognesi ammetto che è il monte più... alpestre di questo tratto appenninico. E in primo piano la conca del lago, che sembra addormentato, ma pulsa di vita! Lo costeggio, il silenzio è pesante. Mi fermo. I canneti, accarezzati dal vento, sembrano respirare... il canneto sembra un unico essere vivente sdraiato sulla palude. Al mio passare le rane si tuffano in acqua non appena scendo sotto la loro distanza di sicurezza (alcuni metri). Ad accrescere il fascino di questa enorme palude (più di mezzo km di lunghezza) c'è una pianta insettivora (drosera rotundifolia), che però non sono riuscito a trovare. Mi rilasso un pò. Le gambe stanno ancora bene. Fatti 800m di dislivello, ne mancano ancora 500, ma con su e giù, per la seconda tappa. Parto a mezzogiorno, dopo 15' di pausa. Sento un rumore, come di guaito lontano: che sarà mai? Niente, è il freno posteriore che striscia sulla ruota. Lo sposto. Pedalo su un piccolo altipiano: un'immenso prato circondato da faggete e creste. Spesso ci sono dei cavalli semibradi qua, che sono l'immagine della libertà! Comunque anche in bici me la cavo, e scorazzo felice. Un pò meno felice quando il sentiero s'impenna: ci sono due monti da scavalcare, spesso a piedi. E non solo, a volte il sentiero diventa stretto ed infossato, ed io litigo sempre con la bici perchè tutti e due vogliamo star sul sentiero. Vince sempre lei... Sento un rumore lontano, come di un cuculo. E' il freno posteriore! Ma bastaaa! Lentamente ma inesorabilmente cresce la fatica, il sudore cola negli occhi (la fascia è zuppa di sudore da tempo), mentre le mosche mi ronzano attorno... Andare avanti, ma perchè? Per questo, dico raggiunta una cima che mi apre il sipario del crinale: da Est la sagoma del Corno Alle Scale, la verde valle del Dardagna con le sue cascate, il profilo triangolare dello Spigolino (mmhhh ho un'idea...), e poi di fronte, Cima Tauffi (quant'è lontana!), il Libro Aperto e il Cimone. Sotto le verdeggianti valli e attorno il silenzio. Pedalo, sempre più di frequente scendo di sella di fronte alle salite: le gambe cominciano a protestare, e lo stomaco pure... Quasi le 13. Pranzo. Una vocina malefica mi dice: "Vava, hai fatto già abbastanza, giù di qua in un attimo sei a Capanna Tassone, poi è tutta strada...". La scaccio via come una mosca pedante. Riparto, con una scelta da fare: 1) Raggiungere il Lago Scaffaiolo per una via tecnicamente facile, faticosa, assolata e non troppo gloriosa, oppure... 2) Alzo lo sguardo e vedo lo Spigolino, la cresta nordest, stretta e ripida, difficile anche da fare a piedi, ma più fresca e quasi gloriosa... La seconda... Parto stanco ma entusiasta. Sento uno strano rumore, quasi fosse il verso di un allocco, ma è... guarda un pò, il freno posteriore! Come non bastasse la salita... Lo so che SEMBRA solo vicino lo Spigolino, ma l'altimetro è impietoso: 300m di dislivello! Spesso a piedi, bici a mano fino a metà cresta, quindi... sforzo enorme e... bici in spalla e via! Passi barcollanti, pesanti, gambe inchiodate... Ogni tanto la ruota anteriore toccava per terra. Di qua e di là il ripido pendio. Passo i paletti di ferro: una volta c'era un cavo d'acciaio al quale attaccarsi! (Una volta la feci d'inverno, senza ramponi, col ghiaccio, ma quella è un'altra storia). Ma perchè questa immane fatica? Ma per raccontarla a voiiiii! Sulla cima un gruppo festoso e vociante (ma non uno, dico uno, che si accorgesse del mio atto eroico! ). Avanzo con una lentezza esasperante, mi sembrava di portar su un macigno... Guardavo la croce su e mi sembrava di percorrere un calvario. Arrivato!!! Mi tremavano le gambe. Mi accascio per terra. Spigolino, 1827m. Di là è diverso: si scende in sella e si raggiunge il Lago Scaffaiolo con morbidi saliscendi a volte esposti e pericolosetti. Avevo solo un sorso d'acqua, quello che non si beve mai perchè non si sa mai... Se il rifugio è chiuso bevo il lago! Pensavo. Il lago, in cima ad un crinale, conserva il fascino di sempre, solo attenuato dai tanti turisti per fortuna giunti a piedi, unica via estiva. Raggiungo il rifugio con un ultimo sforzo, faccio per aprire la porta e... sconforto: è chiusa! Devo rientrare subito a casa, penso, poi mi viene in mente una sorgente vicina, ma nel frattempo mi aprono. "Raccontami tutto..." mi dice la signora... chissà che faccia avrò, penso io! Un pò di relax. Riparto convinto di rientrare dalla Croce Arcana, tagliando un bel saliscendi. Arrivato alla Croce Arcana ci ripenso e, pur se stanco morto, decido di giocare la partita fino in fondo! Tanto il tempo c'è, e se non ci son le gambe... fa lo stesso! 4 colli da scalare, i primi 2 con poche decine di metri di dislivello (il primo in sella), poi le "onde" s'ingrossano e alla fine si scende da 1752 a 1631 per poi salire, tra gradini e roccette, a 1798 m! Sento un rumore come di campane lontane... è il freno posteriore! Ancora lo stacco dalla ruota. Ancora una volta bici in spalla, con asciugamano a proteggere la spalla dolorante, e su adagio, ma senza fermarsi. M'immaginavo dall'alto, un puntino nel crinale, una specie di Don Chisciotte contro i Mulini a Vento... ma intanto, piano piano, ho aggirato tutta la valle di Ospitale facendone il perimetro sullo spartiacque. E i monti laggiù sono quelli del Lago Pratignano! Arrivo in cima esausto ed affamato, ma decido di non fermarmi per cenare alla sogente. Solo qualche mirtillo per dissetarmi o per riposarmi dopo esser balzato di sella per non cadere! Le gambe sono molli e dure al tempo stesso (boh... però è così: rigide ma deboli, come tronchi cavi) ma devo anche stare attento perchè non sono più lucido, causa la stanchezza, e cadere è un attimo. Specialmente dopo Cima Tauffi: ripida discesa tra arenarie esfogliate dal gelo: piastrelle mobili su un pavimento molto acclive. E' segnato come sentiero difficoltoso (guai a chi lo dice alla Stefi!). Poi il Passo della Morte (affasciante... una lama di coltello tra due rupi) e il saliscendi del crinale alla testata della valle del Fellicarolo. Sento un rumore, come di un camion che frena in lontananza... era... il freno posteriore!! (Questa era facile però!). Scendo alla fonte, sotto al Libro Aperto, una delle contropendenze da me preferite, soprattutto per l'acqua. L'acqua temevo non ci fosse, ma poi trovo il rivolo e grido di gioia! E ringrazio Dio per Sorella Acqua! Cosa c'è di più bello che bere alla fonte acqua fredda? 6.8°C, misurati con l'orologio-termometro. Mi zacco per terra e mando un SMS ad Andrea: anche lui, con Mtrex, vedo che non se la passa poi così male... Mirtilli, acqua e panini... ma chi si muove più di qua? Alle 18.30 riparto. Sento un rumore, come delle voci lontane... bravi! I freni! Poi sento un fischio acuto: no, non i freni, le simpatiche marmotte! Un cucciolo scappa, poi si ferma incuriosito e mi guarda prima di nascondersi in un'altra uscita della tana. Per terra trovo delle feci, molto probabilmente di lupo... eccoti! E' bello anche solo avvertirne la presenza dei lupi, rende più affascinanti questi posti. Salgo ancora, ormai non ne posso più, e faccio fatica anche a trascinare la bici, coi pedali che sbattono sul sentiero infossato o sui sassi sporgenti, le gambe che si graffiano con cardi e carline... Guardo su, alcuni falchi si librano in volo fermi controvento e penso: loro sono molto più liberi di me! Volevo restare in quota a 1600m, quota dove si trovano molte contropendenze di origine glaciale, ma un tratto inaccessibile mi convince a rientrare per il sentiero, così mi butto in una discesa appassionante (faccio anche più dei 35 in sentiero o sull'erba), fino a raggiungere l'altipiano dei Taburri, quindi qualche Km di sterrato (che male alle braccia!) e poi morbido asfalto fino alla rampetta di casa: 15%, tutta in piedi, tanto è l'ultima! Quasi 50 Km tra asfalto (poco più di 15), sentieri, roccette, pedalando, con la bici a mano o con la bici in spalla. Che fatica! Però che meraviglia! Lassù tra quelle, seppur modeste, cime, con quel silenzio e tutto quel cielo sopra, mi sembrava quasi di sentire la voce di Dio. E comunque la voce di Dio era il fruscio del vento, era il gorgogliare dell'acqua, era il rumore di un sasso che rotolava dalla roccia, era in tutto il creato. Vava |
konigsspitze
Mullah della powder GV2007
   
Libya
6638 messaggi |
Inserito il - 25 Lug 2003 : 18:38:59
Quasi nove minuti per leggere il tuo racconto Vava,ma ne è valsa la pena!!Complimenti per il bellissimo giro e per la costanza dimostrata!! Credo che una delle sensazioni più belle dell'andare in montagna sia bere l'acqua fredda che sgorga....anche questo ti fa sentire veramente libero!Trida il gias col cul nel dolor sentirai la frescura finchè il gias al dura  |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7219 messaggi |
Inserito il - 25 Lug 2003 : 19:20:16
Sono basito......aspetta che mi riprendo... O tu sventurato che sei giunto fino al mio post saltando il racconto di Vava perchè troppo lungo, torna subito indietro, prendi una pausa e goditi tutti i sentieri, tutti i saliscendi, tutti i muggiti di quella giornata. Dì la verità, Vava (quando torni dalle ferie...) in quel giorno eri contento di essere al mondo... Il ragazzo ha talento... ------- E adagio adagio divenni Malvagio |
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 28 Lug 2003 : 10:49:05
è vero lo ammetto...ero passato subito al post di ino, ma poi ho fatto uan cosa: ho salvato su word il post, ho stacacto internet, e me lo sono letto con calma...BELLISSIMO! la sensazione universale di fatica e il bere a uan fonte che sgorga da chissadove quando il sudore non yi da tregua, quando l'erba alta si appiccica alla pelle e il sole scotta...una sensazione che in quel momento non baratteresti nemmeno con tutti i sioldi del mondo... incedibili certi momenti, personali si , am che necessitano tutatvia di essere condivisi con qualcuno e per far apprezzare a quelli che non conoscono..che cosa si perdono. La montagna è maestra di vita! Bravo Vava------ Se vuoi il massimo...devi essere pronto a pagare il massimo! |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 01 Ago 2003 : 19:36:13
NON HO PAROLE!!! STUPENDO!!!   Anche questo finisce nelle avventure!!! Vava stai diventando uno dei nostri inserzionisti più attivi!!! ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7764 messaggi |
Inserito il - 03 Ago 2003 : 12:39:56
Con una mountain-bike, un giorno libero ed un pezzetto di crinale... si fanno cose davvero stupende...! Un grazie a voi che mi leggete!Vava |
|