Autore |
Discussioni  |
|
Tony Giger
Sommo Maestro del Crinale
 
Italia
107 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 18:56:18
Ho visto bianco e ho parlato...Ora tocca a voi. Trovate il vostro fiocco e fate come lui.
|
konigsspitze
Mullah della powder GV2007
   
Libya
6638 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 19:30:57
bello bello bello!!!!*********************** ...sentirsi un po' animali, un po' primitivi sentire che respiri, sentire che vivi.... |
Alo
Gran maestro di fuoripista GV2009
   
Norway
2712 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 19:37:45
Mi sento felicemente ignorante e analfabeta di fronte a queste parole....bellissimo !! p.s. o sommo Tony, non ha mai pensato di raccogliere le perle di saggezza con cui di delizia e pubblicarle ?
------------------------ ...NO FRIENDS IN A POWDER DAY... |
Ettore
Signore della Pianelli

Italia
68 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 20:26:25
La neve che noi calpestiamo , su cui sciamo , su cui piantiamo i ramponi , su cui affondiamo la picca , che ci regala gioia , che luccica al sole ,è molto più di un manto bianco che abbellisce ogni cosa . Ogni fiocco, prima di fondersi con miliardi di altri fiocchi e diventare il meraviglioso mantello che noi amiamo , è fatto in modo sorprendente e ingegnoso. Leggete il seguente articolo: I meravigliosi fiocchi di neve Durante una nevicata avete mai guardato estasiati quei milioni di delicati fiocchi di neve, leggeri come piume? Ciascun fiocco di neve, che di solito fluttua nel vento per un’ora o più, è fatto in modo magistrale. Sorprendentemente non ne sono stati scoperti due esattamente uguali, e ci sono così tante possibili combinazioni di forme da far pensare che non si scopriranno mai. Eppure hanno tutti sei lati! Perché i fiocchi di neve hanno tutti sei lati o bracci? “Moltissime persone hanno pensato che dev’esserci l’equivalente meccanico di qualcuno seduto al centro del fiocco di neve che dice a tutti loro di fare la stessa cosa”, osserva il dott. James S. Langer dell’Istituto di Fisica Teorica di Santa Barbara (California, USA). In effetti più gli scienziati studiano i fiocchi di neve, più capiscono, come riferiva il “New York Times” del 6 gennaio 1987, che “i fiocchi di neve ubbidiscono a leggi matematiche di sorprendente complessità”. Non convenite che i fiocchi di neve rendono lode alla sapienza del loro Creatore? “Poiché dice alla neve: ‘Cadi sulla terra’”. — Giobbe 37:6. La vita è come le montagne , è fatta di salite e discese , ma entrambe insegnano |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7219 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 20:35:44
Ma quelli non sono i cristalli di neve? E non sono tanti cristalli di neve che unendosi, incastrandosi, abbracciandosi, formano un fiocco di neve?Chiedo, magari qualcuno lo sa.  |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 22:01:08
Bè, Ettore, se vogliamo dare al cristallo di neve (sì Ino, quelli sono proprio i cristalli) e alla sua forma esagonale un'origine misteriosamente divina bene, io allora penso che sia il risultato dello stesso fenomeno che trasforma una vibrazione in musica, Magnum PI nel telefilm culto degli anni '80, e un amplesso in vita.
  Purtroppo (...) da parecchio tempo qualcuno ha osservato come la forma esagonale, molto meno romanticamente, sia dovuta ai legami idrogeno che si generano tra i tetraedri delle molecole dell'acqua che, allo stato solido, si uniscono e si dispongono in un reticolo esagonale andando a formare l'edificio cristallino base. Come conciliare le due cose? Forse la via può indicarcela il Prof. Niklaus P. Rutterford, ordinario di Fisica Molecolare e Cultura Yppies dell'Università di Venice Beach (23895, California): "L'ingegno sta nella realtà delle cose, il resto è negli occhi di chi osserva e si sorprende che piedi e mani abbiano misteriosamente lo stesso numero di dita"  
O forse la via c'è l'ha già indicata Tony descrivendoci il fiocco. E sticazzi! ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7219 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 22:22:05
Una cosa che non capisco è perchè Tony Giger abbia messo come immagine la foto di una Galassia in formazione fatta dall'Hubble...  |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 23:01:01
Mmm... domanda interessante...Or ora, senza scomodare metafore creazioniste e paragoni arditi tra polvere di stelle a neve, non saprei trovare una risposta. Qualcuno ci può aiutare? ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
Lollo
fdl Maker
   
Liechtenstein
4959 messaggi |
Inserito il - 12 Dic 2007 : 23:29:07
forse perchè tony giger vede oltre... vede oltre alla nostra vista... vede oltre ai nostri binocoli... vede oltre hubble...************ Lollo il falegnomo! |
Berta
Tutina in barattolo
   
India
1244 messaggi |
Inserito il - 13 Dic 2007 : 20:13:28
Bellissimo!!********* Forse esiste già al di la dell'orizzonte una poesia anche per te... |
Gio
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1988 messaggi |
Inserito il - 13 Dic 2007 : 22:35:50
Meraviglioso...   Occhio al Faggio!!! |
Ettore
Signore della Pianelli

Italia
68 messaggi |
Inserito il - 13 Dic 2007 : 22:48:08
Potrebbe essere perchè la neve che cade ,come le galassie , ci porta a pensieri lontani , ricordi di bambino , sogni mai realizzati.Inoltre devo dire che l'editoriale di Tony è molto bello , di buon gusto , pienamente azzeccato , e nel quale mi posso in buona parte rispecchiare Per continuare il discorso di Andrea , molto arguto tra l'altro: Il fatto che il Creatore abbia formato la neve , significa che ha posto le basi perchè tutto questo accadesse , giustamente come dice Andrea i cristalli si formano per un processo chimico , come del resto ogni cosa che ci circonda , ma il punto è che , direi , il Creatore ha sapientemente dosato queste cose all'inizio , e poi ha lasciato che tutto proseguisse in maniera perfetta . E'un pò come un'elettrotecnico che progetta e costruisce un circuito stampato ,montando i diodi , resistenze , transistor ,ecc. e poi ognuno di noi , anche senza avere conoscenze tecniche , ogni volta che premiamo l'interuttore possiamo sentire musica o quant'altro , senza bisogno che il progettista di volta in volta sia lui a rifare il circuito,lo stesso fa Dio con la neve , non è che la crea di volta in volta , ma ha posto le basi per la sua formazione ,unita a una combinazione di circostanze metereologiche , o viceversa
 La vita è come le montagne , è fatta di salite e discese , ma entrambe insegnano |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 13 Dic 2007 : 23:02:37
Non so se sia davvero come dici tu, ma lasciami prendere la tangente. Se dovessi crederci mi piacerebbe allora pensare che l'idea e le basi per la formazione della neve le abbia poste una mattina di febbraio, sentendo cantare e ridere da dentro un rifugio alle pendici di un crinale con i vetri appannati illuminati a braciere. 
Tu che ne sai, quelle basi sono le stesse dalle quali sono nati anche il Mullah, la birra e la ... ?
  ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
Vigna
Gran maestro di fuoripista GV2008
   
Italia
1834 messaggi |
Inserito il - 14 Dic 2007 : 00:17:47
Apprezzo grande Tony... apprezzo e sogno... ugniuno di noi immagina il suo fiocco... la sua linea... la sua traccia... ognuno deve individuare la sua traccia... quando andiamo....andiamooooo spettacolo Andre!!!   -------------------- Occhio al Faggio...!!! |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7219 messaggi |
Inserito il - 15 Dic 2007 : 09:30:23
Tony è un fetentone... scrive sto pezzo e nevica a Reggio... Dov'eri l'anno scorso, DOVEEEE??????  |
cobra
Powder Ranger GV2012
   
Italia
4323 messaggi |
Inserito il - 15 Dic 2007 : 14:53:51
Scrivine ancora Tony...  |
druido
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1489 messaggi |
Inserito il - 16 Dic 2007 : 11:54:02
citazione: | Tony è un fetentone...
|
BESTEMMIAAA!!!! - - - modestamente......sono normodotato. |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 16 Dic 2007 : 20:09:21
 ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
Tony Giger
Sommo Maestro del Crinale
 
Italia
107 messaggi |
Inserito il - 16 Dic 2007 : 22:22:04
citazione: | Tony è un fetentone... scrive sto pezzo e nevica a Reggio... Dov'eri l'anno scorso, DOVEEEE??????
|
Eresia!!! Neanche Galileo, Lutero o Calvino erano arrivati a tanto. Per tutti gli altri:
 buone feste  |